Ieri 1854 Oggi 2024
“Niente di Nuovo sul Fronte Orientale?”
In Attesa della Prossima Guerra di Crimea
Pensare che la folle guerra Russo-Ucraina di oggi sia un evento legato ai nostri tempi, ritenere che tutto sommato la Russia può tornare ai vecchi confini già dell’Unione Sovietica è un grave errore. Il cuore della questione bellica è sempre la Crimea, con essa lo sbocco militare che consente alla Forze Armate russe una via verso il Mediterraneo. Il Mediterraneo militarmente oggi è tutela franco-americana; nel 1854 era franco-inglese-turca. Nel 1854 era presente un grosso problema politico tra la chiesa russo-ortodossa e quella cattolica, essa si concentrava anche con scontri fisici, in Terra Santa. Gerusalemme, come ai giorni nostri, era un incrocio tragico di interessi politici; conseguenza fu la guerra di Crimea; Inghilterra, Francia, Italia (Regno di Sardegna) e Turchia (Impero Ottomano) contro la Russia nel 1854, oggi nel 2024 altri ospiti nei due fronti: USA, Iran, e NATO, la Turchia neutrale, ma sempre tutti sullo stesso scenario di guerra.
I Russi persero la Guerra di Crimea iniziata nel 1854.
“Nel settembre 1855 i Russi si arresero. Al congresso di Parigi del febbraio 1856 vennero ribadite l’integrità territoriale dell’Impero ottomano e l’autonomia di Serbia, Moldavia e Valacchia (queste ultime si uniranno nel 1859 dando vita allo Stato di Romania), fu confermato il divieto di accesso nelle acque del Mar Nero per le navi di guerra di qualsiasi nazionalità e venne inoltre stabilita la libertà di navigazione internazionale lungo il Danubio. Il tutto venne formalizzato tramite la firma del Trattato di Parigi, avvenuta il 30 marzo 1856.”
Con l’invasione della Crimea del 2014 e la successiva azione bellica della Russia verso l’Ucraina, oltre la situazione di continuo attrito bellico tra Palestina ed Israele, altro non hanno fatto i politici delle nazioni coinvolte che ricostruire esattamente le stesse motivazioni che portarono alle guerre oggetto della famosa “Questione Orientale” nell’ordine: guerra per l’Indipendenza Greca 1821, Guerra di Crimea 1853, Guerra Russo-Turca 1877, Guerre balcaniche 1912, Prima Guerra mondiale 1915.
Dopo la seconda guerra mondiale, con l'implosione dell'Unione Sovietica riprendono le guerre della "Questione Orientale": Guerra di Serbia 1991-2001; Prima Guerra Cecena 1994-1996, Seconda Guerra Cecena 1999-2009; Invasione Russa della Crimea 2014; Invasione Russa dell'Ucraina febbraio 2022; Guerra Armenia-Azerbaigian, la Prima 1992-1994, la Seconda 2020; Guerra civile Siriana 2011-2017; Ottobre 2023 aggressione armata di Hamas al sud di Israele con 1300 morti e 300 ebrei sequestrati in ostaggio; 2024, fino ai giorni nostri, invasione di Gaza da parte delle truppe di Israele,
Niente di nuovo sul fronte orientale? Forse la vera guerra di Crimea deve ancora iniziare!